Rivista giuridica su privacy e sicurezza digitale.     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli e  Dott.ssa Chiara Simoni

Ultimi articoli pubblicati
Investigatore privato che indaga sulle pause caffè del dipendente
Se sia legittimo il licenziamento del dipendente scoperto dall'investigatore privato ad intrattenersi più volte al bar.
Regole sul filtraggio dei siti in materia di reati informatici
Introdotte novità in tema di filtraggio di siti internet.  
Regole per la verifica della maggiore età degli utenti online
L'AGCOM approva le modalità che le piattaforme di video sharing e i siti web devono utilizzare per l' age verification. 
Violazione Digital Markets Act (DMA)
Apple e Meta violano il Regolamento sui Mercati Digitali: le decisioni della Commissione Europea.
Accesso a dati personali di soggetti deceduti relativi anche a polizze vita
Sul diritto di accesso da parte di eredi e di chiamati all’eredità ai dati personali di soggetti deceduti, con particolare riferimento a quelli dei beneficiari di polizze vita.
Diritti riguardanti le persone decedute
Sulla disciplina dei diritti riguardanti le persone decedute ai sensi dell'art. 2-terdecies del Codice  in materia di protezione dei dati personali.
"Infrastrutture digitali" - Altre PAC
150 milioni di euro disponibili per finanziare interventi di migrazione verso il PSN dei servizi e dei relativi sistemi, applicazioni e dataset che alla data del 28 febbraio 2023 sono ospitati su server fisici e macchine virtuali già in cloud presso infrastrutture di origine non conformi ai requisiti di cui al Regolamento AGID del 15 dicembre 2021 e alla Determina ACN n. 307/2022.
Abilitazione al Cloud per le PA Locali - Scuole
Stanziati 2 milioni di euro per l’implementazione di un Piano di migrazione al cloud, comprensivo delle attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione. Scadenza 14/06/2025
Domicilio digitale: Linee guida IPA
Le Linee Guida IPA definiscono le informazioni che costituiscono l’Indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA) e le regole che dovranno essere seguite dagli enti tenuti a pubblicare i propri riferimenti.
A proposito di privacy: il podcast del Garante
Disponibile il nuovo podcast del Garante “A proposito di privacy”, strumento di informazione e approfondimento sulla protezione dei dati personali.
Sentenza inesistente suggerita da AI
Se la citazione in un atto difensivo di una sentenza inesistente suggerita dall'intelligenza artificiale integri una responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c.
Identità di genere e rettifica dati
Se la rettifica dei dati relativi all'identità di genere possa essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico di riassegnazione del sesso. 
Vendita sul dark web dei clienti della piattaforma di e-commerce
Il 25 marzo 2025 l'ACN comunica alla piattaforma ePrice la vendita dei dati dei clienti sul dark web.
Protocollo tra Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Sottoscritto il 26 marzo il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale.
Esercizi pubblici: videosorveglianza per l’ordine e la sicurezza pubblica
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le «Linee guida per la prevenzione degli atti illegali e delle situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici».  
Decalogo sull'eredità digitale
Notariato: pubblicato il decalogo sull'eredità digitale: una attenta pianificazione dei diritti da parte dell'interessato consente il loro esercizio post mortem.  
Obiettivi di accessibilità e Pubblica amministrazione
Entro il 31 marzo le Pubbliche Amministrazioni devono procedere alla pubblicazione degli obiettivi di accessibilità.
Operational Summary Febbraio 2025
Pubblicato il 24 marzo il nuovo rapporto di ACN. Il Servizio Operazioni e gestione delle crisi cibernetiche dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale descrive in sintesi eventi e incidenti del mese di febbraio.
Propaganda elettorale e dati dei pazienti
Propaganda elettorale: Garante, no all’uso dei dati dei pazienti. Sanzionati due medici liguri per 10mila euro ciascuno.
Controllo dei lavoratori tramite GPS sui veicoli aziendali
Controllo illecito dei dipendenti durante l'attività lavorativa tramite l'utilizzo di un sistema Gps installato sui veicoli aziendali.    
Consensi “omnibus” e telemarketing
L’utilizzo di formule generiche che non permettano di selezionare la singola categoria merceologica delle offerte commerciali desiderate non è in linea con la normativa privacy: sanzionata per 300mila euro società fornitrice di energia elettrica e gas.