Rivista giuridica su privacy e sicurezza digitale.     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli e  Dott.ssa Chiara Simoni
European Data Protection Board (EDPB)
Relazione annuale 2024 del Comitato europeo per la protezione dei dati
Pubblicata la relazione annuale dell'EDPB: delineata la strategia 2024-2027 per proteggere i dati personali in un panorama in evoluzione.
Garanti UE: diritto di accesso
Adottato il Report conclusivo dell’azione coordinata europea sull’attuazione del diritto di accesso, realizzata dal Coordinated Enforcement Framework (CEF).
Dati pseudonimizzati quali dati personali: le Linee guida dei Garanti europei
Disponibili in consultazione pubblica fino al 28 febbraio le Linee guida sulla pseudonimizzazione adottate nel corso dell’ultima plenaria del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), alla cui stesura ha partecipato il Garante privacy.
Modello AI: quando può essere considerato anonimo?
L'EDPB chiarisce la natura anonima di modelli di IA in relazione alla definizione di dati personali.
Modelli di Intelligenza artificiale: la posizione dell'EDPB
Con l'Opinion 28/2024 il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board) rilascia un rilevante documento sull'utilizzo di dati personali per lo sviluppo e diffusione di modelli di intelligenza artificiale (IA).        
EDPB: sulle norme procedurali supplementari per l'applicazione del GDPR.
Statement n. 4/2024: i recenti sviluppi legislativi sul progetto di regolamento che stabilisce ulteriori norme procedurali supplementari per l'applicazione del GDPR.
Direttiva E-Privacy: le tecniche di aggiornamento
Il 7 ottobre 2024 l'EDPB ha adottato le Linee Guida n. 2/2023 relative all'applicazione dell'art. 5, paragrafo 3, della Direttiva E-privacy: le indicazioni per la sicurezza delle apparecchiature terminale dell'utente.