Rivista giuridica su privacy e sicurezza digitale.     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli e  Dott.ssa Chiara Simoni
GDPR. Regolamento 2016/679
CEF 2025 sul diritto alla cancellazione
Il Garante privacy partecipa al Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework) del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), dedicato nel 2025 all’attuazione del diritto alla cancellazione e del diritto all'oblio.
Trattamento dei dati particolati (art. 9 GDPR)
Quando è possibile trattare le categorie particolari di dati personali previste dall'articolo 9 del Regolamento? 
È possibile bloccare il proprio nome su Chatgpt?
Esercizio diritto di opposizione su Chatgpt: l'intervista a Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali.
Rilascio della certificazione ai fini privacy
Se anche il Garante possa rilasciare la certificazione della protezione dei dati.
La certificazione ai sensi del GDPR
Sulla certificazione che dimostra l'impegno del Titolare nel rispettare gli obblighi di protezione dei dati e la conformità dei trattamenti ai requisiti previsti dal GDPR.
Sulla sanzione del Garante antecedente all'entrata in vigore del GDPR
Sanzioni dell'Autorità sulla base di un procedimento antecedente all'entrata in vigore del GDPR: la ratio della scelta del legislatore di delineare per la fase transitoria un procedimento amministrativo semplificato.
EDPB: sulle norme procedurali supplementari per l'applicazione del GDPR.
Statement n. 4/2024: i recenti sviluppi legislativi sul progetto di regolamento che stabilisce ulteriori norme procedurali supplementari per l'applicazione del GDPR.
Trattamento transfrontaliero
Cosa si intende per trattamento transfrontaliero ai sensi del GDPR?
Il dato anonimo
Quando il dato può dirsi anonimo?
La firma autografa è un dato personale?
Se la firma autografa di una persona fisica sia ricompresa nella nozione di “dati personali” ai sensi dell’articolo 4, punto 1, del GDPR: l'interpretazione della Corte di Giustizia.
Data Privacy Framework UE-USA
Dal 10 luglio 2023 le organizzazioni che partecipano al DPF UE-USA possono ricevere dati personali dall'Unione Europea / Spazio Economico Europeo in base al Framework. 
Sanzioni delle Autorità Garanti: la sentenza della CGUE
Se, in caso di violazione del Regolamento,  le Autorità Garanti siano sempre tenute a comminare una sanzione.
La Corte di Giustizia sul legittimo di interesse
Se le disposizioni dell’articolo 6, paragrafo 1, primo comma, lettera f), GDPR, possano essere invocate per giustificare la divulgazione di tali dati a detti terzi. 
Sulle condizioni dell'interesse legittimo
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (European Data Protection Board) ha recentemente pubblicato le linee guida  sul legittimo interesse.
Sanzioni amministrative pecuniarie in caso di violazione del Regolamento
Sulla possibilità per l'Autorità garante di infliggere sanzioni amministrative pecuniarie.
Corte giustizia Unione Europea, Sezione IV, 11 luglio 2024
[A] Sull'obiettivo perseguito dal GDPR come chiarito dalla Corte di Giustizia. [B] Sul doveroso rispetto dell'obbligo di informazione da parte del titolare. [C] Sulla condizione per cui l'ente possa risultare legittimato a proporre un'azione rappresentativa ai sensi dell'art. 80, par. 2, GDPR.  
Novità privacy nel D. lgs. 103/2024
Il D. lgs. 103/2024 in materia di semplificazioni dei controlli sulle attività economiche introduce specifiche anche in materia privacy.
Corte Costituzionale, 23 aprile 2024
Sulla legittimità della Legge Regionale che prevede l'autonoma installazione di telecamere da parte di strutture private, con mera comunicazione alle aziende sanitarie locali, nonché una semplice segnalazione dei sistemi di videosorveglianza a tutti i soggetti che accedono all'area.